Biblioteca digitale del Cansiglio

ISTRUZIONI PER LA CONSULTAZIONE

Documenti in ordine alfabetico di titolo. Divisi in categorie, per le ricerche usare il menu a finestrella in alto a destra

Tutti i download
Numero dei Download: 348
Downloads: Pagina 1 di 4
Ordina per:
Nome | Autore
Downloads:

Abete Bianco 
Nell'articolo, pubblicato nella rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, il prof. Aldo Pavari prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).

Autore Pavari A.
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 577 KB
Download 32

Abete Bianco - Abies alba
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia e la distribuzione dell'abete bianco nonché alcuni cenni sui rapporti con le specie consociate prevalenti.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 22-01-2023
Dimensioni del File 409.72 KB
Download 35

Abete Rosso 
Il documento del prof. Lucio Susmel, pubblicato nella rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali) largamente presente, in diversi consorzi, anche in Cansiglio.

Autore Susmel L.
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 1.05 MB
Download 38

Abete Rosso - Picea abies
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia e la distribuzione dell'abete rosso presentando anche alcuni cenni sui rapporti della specie con l'ambiente in cui vegeta.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 22-01-2023
Dimensioni del File 242.08 KB
Download 31

Adolfo Di Bérenger, un forestale del Regno d'Italia - In Cansiglio e a Vallombrosa
Il documento di Nicolò Giordano, tratto da “Il Forestale” n.64 del 2011, descrive brevemente un'importante figura nella storia delle scienze forestali in Italia. Formatosi presso l'accademia forestale di Mariabrunn, operò in Cansiglio, prima come Alunno poi come Ispettore. Passato a ricoprire importanti cariche nell'Amministrazione dello stato la sua figura resta legata alla fondazione Regio Istituto forestale di Vallombrosa. 

Autore Giordano N.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 182.06 KB
Download 24

Alba di Sezione (1^ ascensione del Cimon di Palantina, parete N N-O) 
Dopo aver descritto la nascita della Sezione CAI di Conegliano l'articolo di Alvazzi Delfrate A., pubblicato nel mensile "Rivista del Club Alpino Italiano", Anno XLV, N.6, 1926, descrive l'ascensione della parete NN-O del Cimon di Palantina.

Autore Alvazzi Delfrate A.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 2.42 MB
Download 23

Alberi nella toponomastica Bellunese
Il documento è un estratto da: Ricordo di Francesco Caldart. Il paesaggio forestale bellunese visto da Francesco Caldart nel secolo scorso.

Autore Caldart F.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 884.36 KB
Download 29

Alcune tra le numerose specie interessanti del circo glaciale dell'alta Val de Piera (Gruppo Cansiglio-Cavallo) 
Intervento di Elisabetta Dal Col al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella relazione l'Autrice, fatta la descrizione geomorfologica e geologica dell'alta Val de Piera, presenta, dalla lista floristica delle piante raccolte, alcune interessanti specie endemiche. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Dal Col E.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 8.97 MB
Download 33

Alcuni aspetti della biologia ed ecologia di civetta nana e civetta capogrosso nella foresta del Cansiglio
L'articolo è contenuto nello Speciale dedicato alle ricerche faunistiche pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

Autore Sperti M.T.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 4.63 MB
Download 45

L'Alpago - L'ambiente tipico e le possibilità turistiche 
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. I due articoli qui riportati, apparsi nel 1954 e 1955 sul mensile "monti e boschi", descrivevano gli aspetti fisici, le condizioni economiche, prevalentemente agricole e le potenzialità turistiche che allora si intravedevano per il territorio dell'Alpago.   

Autore Caldart F.
Data 24-01-2023
Dimensioni del File 1.13 MB
Download 20

All'altipiano del Cansiglio
Nella breve nota tratta dalla "Rivista mensile del Club Alpino Italiano", Vol. XXII, N.6 del 1903, si relaziona di un'escursione in Cansiglio organizzata dalla Sezione CAI di Venezia.

Autore G.C.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 592.6 KB
Download 34

L'altipiano del Cansiglio (Prealpi Venete): cenni sull'ambiente ed iniziative conservazionistiche 
Il documento di Giovanni Giorgio Lorenzoni e Silvano Marchioro costituisce un estratto del Vol.II (pp. 369-408) degli Atti del III Simposio Nazionale sulla Conservazione della Natura, organizzato dall'Istituto di Zoologia dell'Università di Bari, Bari, 2-6 maggio 1973.

Autore Lorenzoni G.G., Marchiori S.
Data 01-02-2023
Dimensioni del File 9.12 MB
Download 28

Altipiano del Cansiglio  e Regione circostante
Il documento di G. Dal Piaz, pubblicato nel "Bollettino del Regio Comitato Geologico d'Italia", Fasc.4, 1910, presenta una sommaria relazione (con tre figure) della campagna geologica effettuata sull'altopiano del Cansiglio nell'anno 1909.

Autore Dal Piaz G.
Data 27-01-2023
Dimensioni del File 920.73 KB
Download 29

Altopiano del Cansiglio - Appunti di geologia 
Il documento, a cura di Elena Anna Manfrè, Alberto Riva e Nereo Preto, è una pubblicazione edita da Veneto Agricoltura e presenta, con una ricca componente di foto e disegni la storia, gli aspetti e i contesti geologici caratteristici del Cansiglio.

Autore Manfrè E.A.(e altri)
Data 23-01-2023
Dimensioni del File 9.16 MB
Download 25

L'altopiano del Cansiglio
L'articolo di Mario Gerlin è stato pubblicato nella rivista mensile del Touring Club Italiano, "Le Vie d'Italia", N.10 del 1955.

Autore Gerlin M.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 4.39 MB
Download 30

Un altopiano selvoso, il Cansiglio
L'articolo di Giuseppe Mazzotti è stato pubblicato nella rivista mensile del Touring Club Italiano, "Le Vie d'Italia", N.4 del1961.

Autore Mazzotti G.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 7.73 MB
Download 52

Ambiti di ricerca finalizzati alla pianificazione nel settore forestale 
Intervento di Maurizio Dissegna al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Dissegna M.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 3.38 MB
Download 16

Amministrazione statale e boschi pubblici della montagna veneta nel primo '800 
Cansiglio, Somadida, Caiada: sono questi i tre boschi dell'area bellunese e cadorina che la Repubblica di Venezia lascia in eredità agli stati che prendono il suo posto nel territorio veneto. Il documento di Antonio Lazzarini esamina vicende dei principali boschi pubblici di montagna in considerazione anche delle problematiche e orientamenti selvicolturali presenti nel dibattito di quel periodo. 

Autore Lazzarini A.
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 192.53 KB
Download 24

La più antica legge forestale romana
Il documento, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.10, 1933, presenta una breve annotazione riguardante due tavole di pietra che riportano incise la prima legge forestale conosciuta.

Autore Ignoto
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 811.91 KB
Download 28

Le antiche foreste del Veneto e le politiche forestali della Serenissima
Il documento, contributo di Franco Viola alla pubblicazione "Il risveglio della foresta Le politiche forestali dalla Serenissima ad oggi", Quaderno della collana di Europe Direct Veneto, N.19, 2017, effettua una sintetica panoramica delle foreste anticamente presenti nel Veneto soffermandosi poi in particolare sull'approccio della Serenissima nel governo e sfruttamento di questa importante risorsa.

Autore Viola F.
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 169.11 KB
Download 25

Apicoltura in Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.4, 1987, si presenta un'iniziativa avviata nel 1987 dall'A.R.F. per ottenere uno sfruttamento ottimale delle risorse mellifere della foresta del Cansiglio.

Autore Mezzalira G.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 3.21 MB
Download 18

Appunti per una toponomastica del Cansiglio
Articolo di Busato P.A. e Bellò E. pubblicato nella rivista Natura e Montagna, N.2-3 del 1974 nel quale gli autori presentano una interpretazione dei principali toponimi rilevati nelle carte e documenti consultati nella ricerca.

Autore Busato P.A., Bellò E.
Data 23-01-2023
Dimensioni del File 897.79 KB
Download 31

Aquila reale (Aquila chrysaetos)
Il documento di Roberto Guglielmi presenta una scheda dell’Aquila reale, una specie altamente carismatica e conosciuta da tutti, eppure sono ancora tanti i luoghi comuni – duri a morire e molto diffusi – che si discostano dalla realtà dei fatti.

Autore Guglielmi R.
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 108.62 KB
Download 35

L'archeologia preistorica nell'altopiano del Cansiglio
Contributo di Marco Peresani e Giulio Di Anastasio al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Peresani M., Di Anastasio G.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 7 MB
Download 23

Aspetti della biologia e dell'ecologia del picchio nero nella F.D.R. del Cansiglio
L'articolo è contenuto nello Speciale dedicato alle ricerche faunistiche pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

 
Autore Luise R.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 4.88 MB
Download 40

Aspetti geologici dell'Altipiano del Cansiglio
Il documento contiene il contributo di Graziano Cancian, Silvia Ghetti e Edoardo Semenza al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983  e pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985. Al lavoro sono allegati una carta geologica e due profili geologici.

Autore Cancian G., Ghetti S., Semenza E.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 7.38 MB
Download 24

Aspetti geologici dell'Altopiano del Cansiglio
In questo documento Graziano Cancian, Silvia Ghetti e Edoardo Semenza, tratto dalla rivista "Lavori", Suppl. Vol.10, 1985, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presentano un sintetico quadro degli aspetti geologici dell'Altopiano del Cansiglio.

Autore Cancian G., Ghetti S., Semenza E.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 114.64 KB
Download 23

L'assestamento della Foresta Demaniale del Cansiglio
Il documento, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.4, 1931, descrive le fasi preparatorie ed esecutive dell'operazione di assestamento forestale eseguita nella Foresta Demaniale del Cansiglio nel 1929.

Autore Hofmann Am.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 2.03 MB
Download 31

L'assestamento forestale e il suo moderno orientamento
L'articolo di Rodolfo Villani, pubblicato nella rivista "L'Alpe", N.8, 1925, presenta considerazioni in merito alle operazioni di assestamento forestale alla luce di studi e valutazioni dell'epoca.

Autore Villani R.
Data 02-02-2023
Dimensioni del File 1.96 MB
Download 33

L'assestamento forestale nella sua pratica applicazione

Nel documento, tratto da "Monti e Boschi", N.6, 1950, Cesare Volpini descrive problemi legati alla pratica applicazione dell'assestamento nelle diverse foresta italiane e fa seguito ad uno precedentemente pubblicato (N.4/1950) dedicato, in generale, alle sue vicende storiche.

Autore Volpini C.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 564.03 KB
Download 31

Atti del 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete 
Il documento, parte degli Atti del Convegno tenuto a Lago (TV) nei giorni 8 e 9 Novembre 1975, ne riporta l'Indice degli interventi, la Premessa, i Ringraziamenti e la Mozione finale approvata a fine Convegno che denunciava la situazione di pericolo in cui versava il Cansiglio e la necessità di introdurre provvedimenti per la sua conservazione. La pubblicazione è avvenuta a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete.

Autore AA.VV.
Data 08-04-2023
Dimensioni del File 3.15 MB
Download 20

Le attività agro-pastorali nella dorsale Cansiglio-Cavallo: una risorsa per il territorio
Articolo di Pasut D., Venerus S., Dovier S., e Bovolenta S. nel quale viene descritta la realtà alpicolturale dell'area montana riferibile al settore friulano delle Prealpi Venete. L'artico è pubblicato nel sito della Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini.

Autore Pasut D., Venerus S., Dovier S., Bovolenta S.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 261.97 KB
Download 24

Il Biancone (Circaetus gallicus)
Il documento di Roberto Guglielmi presenta la scheda di un rapace diurno dalle caratteristiche uniche nel panorama europeo, specie che appartiene alla famiglia degli Accipitridi, che comprende poiane, aquile, nibbi, albanelle, astori e sparvieri, ossia tutti quei rapaci con ali sfrangiate, che vengono dispiegate per compiere volteggi e sfruttare le correnti ascensionali.

Autore Guglielmi R.
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 83.05 KB
Download 26

Birdwatching in Cansiglio
In un breve articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio, "Le Foreste", N.7, 1984, l'esperto faunista Francesco Mezzavilla presenta luoghi e momenti nei quali gli appassionati di ornitologia possono osservare le diverse specie di volatili, stanziali o di passaggio sull'altopiano del Cansiglio.

Autore Mezzavilla F.
Data 10-03-2023
Dimensioni del File 2.99 MB
Download 36

Boschi e legname. Una riforma veneziana e i suoi esiti
Il documento presenta uno studio di Antonio Lazzarini nel quale si analizza un provvedimento normativo introdotto dalla Repubblica veneta negli ultimi tempi della sua esistenza, un periodo caratterizzati da una sostanziale stabilità ma con spinte riformatrici sulla cui portata si è molto discusso in ambito storiografico. Autore dell'intervento fu l'Inquisitorato all'Arsenal e riguardava una riforma dibattuta per decenni: quella forestale.

Autore Lazzarini A.
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 232.89 KB
Download 23

Boschi vetusti e riserve forestali nel Veneto
Nel lavoro qui presentato, curato da Giuseppe Sartori e pubblicato nel 2007 in un Quaderno di documentazione del Consiglio Regionale del Veneto vengono sintetizzate le criticità emergenti legate alle dinamiche di cambiamento della biodiversità nelle foreste del Veneto anche esaminando i dati delle politiche forestali degli ultimi decenni e delle trasformazioni di boschi e foreste di montagna, collina e pianura conseguenti all’abbandono colturale e ad iniziative locali di contrasto alle alterazioni del paesaggio forestale, di miglioramento ambientale ed estetico e di difesa della biodiversità forestale e naturalistica dei territori del Veneto.

Autore Sartori G.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 7.73 MB
Download 39

Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo 
Il documento di Antonio Lazzarini è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale.

Autore Lazzarini A.
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 3.22 MB
Download 21

Il bosco del Cansiglio
L'articolo di Bartolomeo Zanon è stato pubblicato nella rivista "Cosmorama Pittorico", N.36, 1837. Prima presentazione in una rivista popolare della foresta del Cansiglio.

Autore Zanon B.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 2.02 MB
Download 27

Il Bosco del Cansiglio
L'artico di G. Zanussi è stato pubblicato nella rivista mensile del Touring Club Italiano, "Le Vie d'Italia", N.10 del 1927.

Autore Zanussi G.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 5.93 MB
Download 37

Il Bosco del Cansiglio
L'articolo di Giampaolo Rallo (1987), presenta gli aspetti naturalistici del bosco del Cansiglio in riferimento ad un contesto sociale e politico che sembrava allora prossimo all'istituzione di un Parco Naturale da parte della Regione Veneto. 

Autore Rallo G.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 13.2 MB
Download 25

Il Bosco del Cansiglio e un'ascesa al Cimon della Palantina
Il documento, estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano, n.29 del 1877 e pubblicato in riedizione nel 2008, descrive la salita al Cansiglio di G. Marinelli, partito da una visita alle sorgenti del Livenza e conclusosi con l'ascesa al Monte Cavallo.

Autore Marinelli G
Data 23-01-2023
Dimensioni del File 316.31 KB
Download 22

Il bosco e l'uomo
Il documento, a cura di Orarzo Ciancio, raccoglie i contributi presentati al convegno "Il bosco e l'Uomo", Firenze 1996, una serie di interventi attraverso i quali emerge la complessità del rapporto tra l'uomo e il bosco, un rapporto sul quale oggi la comunità scientifica forestale è chiamata a riflettere. 

Autore Ciancio O. (a cura)
Data 24-01-2023
Dimensioni del File 878.83 KB
Download 36

Il bosco nelle provincie venete dall’Unità ad oggi - Strutture e dinamiche economiche
In questo studio David Celletti pubblicato nel 2008 la storia del bosco veneto è affrontata affiancando ad una sintesi critica dei fondamentali processi che hanno coinvolto tale realtà un’analisi statistico quantitativa delle serie storiche relative alle principali variabili socio-economiche esaminate.

Autore Celetti D.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 2.22 MB
Download 19

Il bosco vetusto, un investimento per il futuro
Il documento costituisce la trascrizione della relazione tenuta dal Dott. Cesare Lasen il 14 Febbraio 2016 presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto nell'ambito della rassegna di documentari, film e incontri dedicati all'ambiente organizzati dal Comitato Cinema e Ambiente.

Autore Lasen C.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 123.41 KB
Download 34

Brevi note sul carsismo profondo dell'Altopiano del Cansiglio 
Intervento di Vladimiro Toniello al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Toniello V.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 4.49 MB
Download 43

Le Briofite delle zone umide della Foresta del Cansiglio (Veneto - NE-Italia)
Nel documento di Veronica Borsato e Silvio Scortegagna, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.41, 2016, della Società Veneziana di Scienze Naturali, viene studiata la componente biologica delle fitocenosi igrofile e idrofile presenti nelle zone umide del Cansiglio.

Autore Borsato V., Scortegagna S.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 296.13 KB
Download 31

Campo di Pille
Nel breve articolo di F. Dal Cin, pubblicato nel periodico "l'Artugna", N.124, 2011, si rintracciano alcune fonti e notizie storiche in merito ad un toponimo non più in uso nell'indicare una località dell'alto versante nord-orientale dell'altopiano del Cansiglio.

Autore Dal Cin F.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 2.95 MB
Download 24

Campo WWF in Cansiglio
L'articolo di Rodolfo Vittori, pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.3 del 1989, relaziona in merito al campo estivo organizzato dal WWF dal 15 luglio al 16 agosto 1988.

Autore Vittori R.
Data 05-03-2023
Dimensioni del File 3.69 MB
Download 20

Il Cansiglio nella guerra partigiana
Lo studio di Ferruccio Vendramini è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.

Autore Vendramini F.
Data 04-07-2023
Dimensioni del File 12.67 MB
Download 41

Cansiglio terra di leoni, lupi e orsi
Nell'articolo di Pier Giovanni Fain, pubblicato nella rivista Dolomiti, N.4 del 2015, si associano animali presenti in Cansiglio i forma simbolica (il leone marciano della Serenissima) ad atri, reali (lupo ed orso), che in questi ultimi anni hanno fatto ritorno, più o meno stabilmente, nella foresta dell'altopiano.

Autore Fain P.G.
Data 18-05-2023
Dimensioni del File 9.92 MB
Download 35

Il Cansiglio, cardine della connettività
Il documento di Virginio Bettini, richiamando interventi relativi alla proposta di realizzazione di un  Parco Interregionale del Cansiglio, indica quale compito del Parco quello di individuare il significato che le risorse dell’ambiente naturale e storico culturale possono assumere per la costituzione del piano di assetto territoriale, individuando un modello che si fondi sulla specificità, sull’identità e la diversità dei luoghi, superando la conflittualità con gli enti che agiscono nello specifico ambito territoriale.

Autore Bettini V.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 128.71 KB
Download 34

Il Cansiglio, polmone del Veneto 
Intervento di Ezio Pellizzaroli dell'Azienda Soggiorno e Turismo di Vittorio Veneto al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Pellizzaroli E.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 3.18 MB
Download 25

Il Cansiglio: aspetti giuridici e tecnici 
Intervento del dott. Franco Baldo, al tempo a capo dell'Uff. Amministrazione FF.DD. del Cansiglio, che presenta il patrimonio forestale e il ruolo dell'Amministrazione nella conservazione del patrimonio boschivo in Cansiglio. Il documento è parte degli Atti del II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'ottobre del 1983 e pubblicati, con Premessa e Presentazione, sul Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 1985.

Autore Baldo F.
Data 08-04-2023
Dimensioni del File 7.07 MB
Download 34

Il capriolo nelle Prealpi Trevigiane
Articolo di Saverio Lombardo, pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.3 del 1989, che descrive le origini, le zone occupate, la consistenza e il comportamento di questo piccolo ungulato.

Autore Lombardo S.
Data 05-03-2023
Dimensioni del File 4.11 MB
Download 31

Caratteristiche produttive e vegetazionali di pascoli del Cansiglio (BL) utilizzati con diversi carichi e specie animali
Tesi di Laurea in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova di Ernesto Pietriboni, Anno Accademico 2000-2001. Scopo dello studio è stato quello di rilevare l'evoluzione vegetazionale dei pascoli e di confrontare i dati di sperimentazione raccolti nel periodo 1991-1996.

Autore Pietriboni E.
Data 20-04-2023
Dimensioni del File 13.84 MB
Download 36

Il Carsismo del Cansiglio
In questo articolo, pubblicato sulla rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio "Le Foreste", N.4, 1987, si descrive brevemente il fenomeno carsico, tipico del Cansiglio.

Autore Tomasella L.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 2.15 MB
Download 24

Carta di Fontecchio 
Documento sul ruolo delle aree protette e l’attualità della Legge 394 del 1991 a cura di CTS, FAI, Federazione ProNatura, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, TCI e WWF Roma, 5 aprile 2016. Il documento nasce dall’incontro nazionale intitolato “Parchi capaci di futuro”, tenutosi a Fontecchio, L’Aquila, il 20 e il 21 giugno 2014.  

Autore AA.VV.
Data 12-05-2023
Dimensioni del File 1.12 MB
Download 17

La Casa Cimbra (Haus) del Cansiglio 
Intervento di Mario De Nale al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983  e pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore De Nale M.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 3.56 MB
Download 38

Il  Catastico del Bosco d'Alpago 
Nell'intervento al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983, Guido Spada prendendo in esame un manoscritto del 1638 vuole mettere in evidenza le cause dell'intervento della Serenissima in Cansiglio. Vengono poi prese in considerazione anche problemi relativi ai pascoli e alla produzione di carbone. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore Spada G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 13.21 MB
Download 40

Cenni botanici sulle conifere italiane
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.11-12, 1954, il prof. Aldo Pavari presenta una introduzione all'esame delle conifere italiane, trattate poi singolarmente nel numero speciale che la rivista dedicò a questa classe delle Gimnosperme.

Autore Pavari A.
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 894.38 KB
Download 34

Cenni stratigrafici sul gruppo del Monte Cavallo
Il documento di T. Taramelli, tratto dal "Bollettino del Regio Comitato Geologico d'Italia", N.5-6, 1873, presenta un estratto di studi stratigrafici sul gruppo del Cavallo pubblicati originariamente dall'Autore negli Annali del Regio Istituto Tecnico di Udine, Anno VI.

Autore Taramelli T.
Data 27-01-2023
Dimensioni del File 496.35 KB
Download 24

Censimento dei rapaci notturni in Cansiglio
Il documento di S. Lombardo, F. Mezzavilla e A. Favaretto descrive una ricerca nella quale si sono approfondite alcune conoscenze relative alle variazioni di popolazione dei rapaci notturni viventi in aree montane.

Autore Mezzavilla F. (e altri).
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 153.83 KB
Download 30

Il cervo del Cansiglio
Il documento di S. Lombardo e G. Stiz presenta i caratteri della specie in esame e ricostruisce le vicende della sua presenza in Cansiglio. Nel 1985 erano segnalati 30 capi....

Autore Lombardo S. - Stiz G.
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 113.51 KB
Download 33

Il Cervo in Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.1, 1987 vengono brevemente descritte le origini, la consistenza, le zone occupate e le abitudini della più grossa specie degli ungulati presenti in Cansiglio.

Autore Lombardo S.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 4.31 MB
Download 44

Il Cervo nobile
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.3, 1961, Luigi Cognolaro illustra i caratteri di una specie faunistica che, in riferimento alla sua distribuzione sul territorio nazionale, risulta assai modificatasi nel corso del tempo.

Autore Cognolaro L.
Data 31-01-2023
Dimensioni del File 865.46 KB
Download 33

Chiave dicotomica alle famiglie Coleotteri della fauna d'Italia
Il documento è costituito da un manuale di Marialuisa Dal Cortivo, Monica Sommacal e Enzo Gatti, edito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto di Belluno, uno strumento scientifico di identificazione, ma anche di divulgazione, delle famiglie dei coleotteri della fauna italiana.

Autore Dal Cortivo M., Gatti E., Sommacal M.
Data 20-01-2023
Dimensioni del File 14.38 MB
Download 31

Le cifre in termini finanziari ed economico sociali
Intervento di Pippo Gianoni al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Merlo M.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 4.18 MB
Download 24

Cinquant'anni di vita dell'A.S.F.D.
Nell'articolo di Antonino Lanzalaco, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.4, 1961, si presenta una relazione pubblicata dall'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali che descrive in modo sintetico l'operato dell'Azienda dalla sua costituzione a quella data.

Autore Lanzalaco A.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 553.83 KB
Download 19

I cippi storici nel Cansiglio Orientale - Le confinazioni della storica foresta di San Marco
Nell'articolo di Mario Cosmo, pubblicato nel periodico l'Artugna, N.118 del 2009, viene presentata l'attività che il Gruppo Archeologico di Polcenigo (Gr.A.Po.) e CAI di Sacile hanno condotto alla ricerca dei cippi confinari posti dalla Serenissima a delimitazione della foresta bandita presenti nel comune di Budoia.

Autore Cosmo M.
Data 18-05-2023
Dimensioni del File 2.24 MB
Download 21

Comportamenti amorosi dell'urogallo - "L'urogallo impazzito"
Nel documento qui riprodotto, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.6, 1955, Aristide Meschia descrive un particolare comportamento assunto dal gallo cedrone nel periodo degli amori.

Autore Meschia A.
Data 31-01-2023
Dimensioni del File 245.72 KB
Download 37

Confinazioni della Foresta del Cansiglio (1895)
Il documento illustra brevemente la modifica effettuata al confine della Foresta Demaniale nella sua parte nord-occidentale alla fine dell'Ottocento in seguito alla definizione e riconoscimento di diritti di pascolo avanzati dalle Comunità locali limitrofe. 

Autore Redazione Cansiglio.it
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 673.86 KB
Download 34

Confinazioni della Foresta del Cansiglio (1965)
Il documento presenta brevemente le premesse e le modalità che portarono allo scorporo della parte orientale della Foresta Nazionale dal Demanio dello Stato a quello della Regione Friuli-Venezia Giulia, al patrimonio indisponibile della Regione autonoma che per la sua gestione istituì un proprio Corpo Forestale. 

Autore Redazione Cansiglio.it
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 465.52 KB
Download 32

Confinazioni della Foresta del Cansiglio (1874/75)
Il documento presenta le premesse normative e le modalità di intervento della confinazione della Foresta del Cansiglio effettuata dal Regno d'Italia nel quadro della politica forestale nazionale decisa nei suoi primi di vita. 

Autore Redazione Cansiglio.it
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 1.47 MB
Download 34

Conservazione ex situ: la fenologia delle piante di ambiente subalpino
Il documento, Tesi di Laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura di Deva De Pra, si propone di approfondire la conoscenza delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche ed ecologiche di specie vegetali in due stazioni, sul Monte Dolada e al giardino botanico alpino G. Lorenzoni di Pian Cansiglio.

Autore De Pra D.
Data 23-01-2023
Dimensioni del File 2.57 MB
Download 25

Considerazioni ecologiche: il clima - Zone climatiche forestali
Il documento di Alessandra De Philippis, tratto dalla rivista "Monti e boschi", N.11-12, 1962, presenta delle considerazioni in merito al rapporto tra le condizioni climatiche e la gestione delle specie forestali.

Autore De Philippis A.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 451.77 KB
Download 28

Considerazioni sull'inversione di vegetazione nelle depressioni del Cansiglio 
Intervento di Pietro Alvise Busato e Giovanni Giorgio Lorenzoni al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Busato P.A., Lorenzoni G.G..
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 3.91 MB
Download 19

Considerazioni sulla degradazione dei prati del Cansiglio
Il documento di Giovanni Giorgio Lorenzoni e Silvano Marchiori, pubblicato su "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, prende in esame le diverse ipotesi avanzate sull'origine del prato interno alla foresta del Cansiglio e prosegue poi riportando un esame e delle considerazioni in merito ad uno studio condotto su prati-pascolo dell'altopiano.

Autore Lorenzoni G.G., Marchiori S.
Data 27-01-2023
Dimensioni del File 2.04 MB
Download 25

Considerazioni zoogeografiche sulla collembolofauna del Cansiglio (Prealpi Venete) 
Intervento di Giorgio Marcuzzi al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Marcuzzi G.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 2 MB
Download 24

Conterminazioni del Cansiglio sotto la Serenissima
Nell'articolo pubblicato nella rivista "Dolomiti", N.6 del 2008, l'autore, Pier Giovanni Fain, presenta le iniziali attività di ricerca dei termini confinari posti dalla Serenissima nel bosco del Cansiglio.

Autore Fain P.G.
Data 20-05-2023
Dimensioni del File 3.14 MB
Download 18

Conterminazioni del Cansiglio sotto la Serenissima: postille
In questo nuovo articolo, sempre pubblicato nella rivista "Dolomiti", N.6 del 2009, Pier Giovanni Fain aggiunge ulteriori annotazioni sulle conterminazioni effettuate dalla Serenissima in Cansiglio.

Autore Fain P.G.
Data 20-05-2023
Dimensioni del File 1.96 MB
Download 16

Le conterminazioni veneziane in Cansiglio
L'articolo di Franco Bastianon, tratto dalla rivista "Le Alpi Venete", N.2, 2011, descrive brevemente i provvedimenti della Serenissima legati all'amministrazione della foresta del Cansiglio, l'attività di ricerca dei termini di confinazione della stessa ed ipotesi di valorizzazione della stessa attraverso appositi percorsi escursionistici. 

Autore Bastianon F.
Data 01-02-2023
Dimensioni del File 2.64 MB
Download 32

Contributo alla conoscenza dei licheni del Cansiglio - 2° 
Nell'intervento al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 gli autori, Giovanni Caniglia, Luisa Silvan e Rita Baradello, presentano una lista di licheni raccolti nell'area del Cansiglio (1981-82) comprendenti specie già citate da Francesco Saccardo nel 1894. Lo studio è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore Caniglia G., Silvan L., Baradello R.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 8.67 MB
Download 24

Contributo alle conoscenze idrogeologiche dell'Altopiano del Cansiglio
Il documento di Barbara Grillo presenta lo studio di rilevamenti idrogeologici delle acque circolanti in tre cavità significative dell’Altopiano del Cansiglio e sulle acque delle sorgenti della pedemontana friulana per studiare la circolazione idrica ipogea della zona.

Autore Grillo B.
Data 23-01-2023
Dimensioni del File 765.82 KB
Download 23

Corpo Forestale dello Stato (Repubblica italiana) 1948-2016
Il documento, tratto dal SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato), presenta l'articolazione della gestione forestale durante assunta dallo Stato italiano nel periodo repubblicano, dalla costituzione del Corpo Forestale (1948) al suo scioglimento per confluire nell'Arma dei Carabinieri (2016).

Autore AA.VV.
Data 17-03-2023
Dimensioni del File 122.98 KB
Download 26

Corpo Reale delle Foreste (Regno d'Italia) 1863-1948
Il documento, tratto dal SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato), presenta l'articolazione della gestione forestale durante il Regno d'Italia a livello centrale e negli uffici periferici.

Autore AA.VV.
Data 17-03-2023
Dimensioni del File 84.22 KB
Download 20

Il corso di formazione di geomorfologia, ecologia e idrogeologia in Alpago
L'articolo di Cesco Frare P., pubblicato nella "Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CXII, N.6 del 1993, presenta uno stage organizzato dalla Fondazione Angelini al quale hanno partecipato docenti della scuola secondaria e studiosi dell'ambiente naturale dell'altopiano. 

Autore Cesco Frare P.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 1.51 MB
Download 19

Cos'è il bosco? 
L'articolo di Cesare Pilla, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.5, 1950, fornisce, sotto l'influenza di una visione economicistica propria del tempo, gli elementi che contribuiscono alla definizione di cosa sia il bosco.

Autore Pilla C.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 407 KB
Download 22

Cronologia storica del Cansiglio
Nel documento si presenta una sintesi dei fatti e degli accadimenti che hanno interessato la più che millenaria storia del Cansiglio. 

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 195.3 KB
Download 25

I danni da ungulati al patrimonio forestale nella foresta del Cansiglio 
Articolo di Ettore Bonalberti pubblicato nello "Speciale Fauna" della rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.6 del 1989.

Autore Bonalberti E.
Data 05-03-2023
Dimensioni del File 8.52 MB
Download 39

Declino della crescita delle faggete europee dovuto al cambiamento climatico 
Il documento presenta uno studio di Del Castillo M. E. et al., pubblicato nella rivista "Communications Biology". Lo studio rileva come il cambiamento climatico costituisca una minaccia anche per i boschi di faggio europei.

Autore Del Castillo M. E. (e altri)
Data 06-02-2023
Dimensioni del File 292.48 KB
Download 29

Decreto del Presidente della Repubblica 357/1997 - Reg. attuazione Direttiva 92/43 CEE
Il documento riporta il Regolamento recante l'attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Testo vigente al 21-1-2021.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 03-07-2023
Dimensioni del File 1.43 MB
Download 21

Decreto Ministeriale 10 Maggio 2019 - Designazioni ZPS Veneto
Il Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare designa sei zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina insistenti nel territorio della Regione Veneto. Una di queste, codice IT3230077, si riferisce alla parte veneta della Foresta del Cansiglio

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 03-07-2023
Dimensioni del File 1.6 MB
Download 22

Decreto Ministeriale 21 Ottobre 2013 - Designazioni ZPS Friuli-Venezia Giulia 
Il Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare designa 24 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina insistenti nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia. Una di queste, codice IT3310006, si riferisce alla parte friulana della Foresta del Cansiglio.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 03-07-2023
Dimensioni del File 1.77 MB
Download 29

Demografia e protezione della natura 
Intervento di Giovanni Pagotto al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Pagotto G.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 5.34 MB
Download 38

Descrizione di un metodo di stima indiretto per le popolazioni selvatiche di ungulati e primi risultati ottenuti nella Foresta del Cansiglio (BL)
Il documento, tratto dalla pubblicazione "Lavori", Vol.16, 1991, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta una ricerca di Gabriella Rivaben sulla stima della presenza di ungulati nella foresta del Cansiglio.

Autore Rivaben G.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 710.29 KB
Download 27

Dieci anni di sci di fondo escursionistico
Nell'articolo di C. Zanchi, tratto da "La Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CIV, N.5 del 1985, dopo alcune riflessioni sullo sci di fondo-escursionistico si presentano due itinerari sulle alture di Pian Consiglio.

Autore Zanchi C.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 4.94 MB
Download 30

Dinamica della faggeta del Cansiglio in libera evoluzione
Il documento presenta una Tesi di laurea specialistica di Davide Beretta in Scienze Forestali e Ambientali dedicata allo studio di un popolamento puro di faggio lasciato alla libera evoluzione all'interno della quale era stata istituita un'area di monitoraggio della quale ne era già stata analizzata struttura e modelli spaziali (vedi Soraruf  L. 2006)

Autore Beretta D.
Data 24-01-2023
Dimensioni del File 8.96 MB
Download 29

I diritti privati e gli ‘usurpi’ ai margini dei ‘Boschi di Alpago’ durante l’Ancien Régime - La vendita del 1798 di Giuseppe Doglioni alla Gastaldia di Fregona
Nel documento di Oscar De Zorzi si prendono in considerazione ed esaminano le titolarità dei diritti di pascolo che furono oggetto di atti di compravendita riguardanti la località Code che nel 1656 era possesso distinto delle famiglie Raccola ed Arnosti di Serravalle.

Autore De Zorzi O.
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 435.21 KB
Download 25

Il diritto di "Mezzo Miglio" sul Cansiglio
Nell'articolo di Flavio De Bin, tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi IL FLAMINIO n°2 1980 Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, si fanno considerazioni in merito al provvedimento della Serenissima di introdurre nel Bosco d'Alpago di "muraglie", fasce di terreno che cingevano la foresta con funzione di protezione.

Autore De Bin F.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 99.71 KB
Download 36

Distribuzione e densità di popolazione dello stiaccino Saxicola Rubetra (Linnaeus) in due praterie coltivate della piana del Cansiglio (Prealpi Venete)
Il documento, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.21, 1996, edita dalla Società Veneziana di Studi Naturali, riporta gli esiti una ricerca di Giovanni Bertazzon condotta su questa specie in due aree campione, a diversa conduzione, della piana del Cansiglio.

Autore Bertazzon G.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 457.75 KB
Download 20
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO